Riga 1:
Riga 1:
+
== Componenti ==
+
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
|[[Chiara Nistri]]
|[[Chiara Nistri]]
Riga 13:
Riga 15:
|}
|}
+
== Elezione e finalità ==
Da [http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Elezioni/GuidaElezAmm/c/c1/ autonomielocali.regione.fvg.it]
Da [http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Elezioni/GuidaElezAmm/c/c1/ autonomielocali.regione.fvg.it]
−
Il consiglio comunale, nella sua prima seduta (articolo 41, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), elegge tra i propri componenti la '''commissione elettorale comunale''', presieduta dal sindaco e composta da tre effettivi e tre supplenti (decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, articolo 12); nella votazione, ogni consigliere può esprimere un solo nome ed è obbligatoria la presenza della minoranza.
Il consiglio comunale, nella sua prima seduta (articolo 41, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), elegge tra i propri componenti la '''commissione elettorale comunale''', presieduta dal sindaco e composta da tre effettivi e tre supplenti (decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, articolo 12); nella votazione, ogni consigliere può esprimere un solo nome ed è obbligatoria la presenza della minoranza.